Attivata la didattica a distanza

La Dirigente scolastica
VISTO il DPCM dell’11 marzo 2020;
A SEGUITO della Videoconferenza di servizio organizzata dall’USR dell’Umbria il giorno 12 marzo 2020;
A SEGUITO della riunione a distanza (13 marzo 2020, ore 10:00/11:00) tra la Dirigente scolastica, il Primo e il Secondo collaboratore, la Commissione Web, il Team per l’Innovazione e l’Animatore digitale;
COMUNICA che
- le misure drastiche adottate nella serata dell’11 marzo dal Governo, necessarie per far fronte alla diffusione crescente del contagio, hanno il chiaro obiettivo di contenere quanto più possibile le uscite di casa e gli spostamenti delle persone, limitando allo stretto indispensabile l’accesso a servizi ritenuti indispensabili;
- per questo, la scrivente ha dovuto provvedere alla chiusura dei plessi di Scheggia, Costacciaro e Fossato di Vico, e garantire l’apertura, attivando il contingente minimo e il lavoro agile, della sola sede centrale di Sigillo, Via Umbria, 5. Ciò implica che la consegna e la restituzione di materiale cartaceo tra docenti e alunni non può più avvenire sia perché i plessi sono chiusi sia perché lo scambio di materiale potrebbe rappresentare un veicolo di contagio;
- ciononostante, ma solo in caso di assoluta necessità, impossibilità e urgenza, la Presidenza si attiverà dalla sede centrale per intervenire con le modalità che riterrà opportune e garantendo misure igieniche di sicurezza, sia per eventuali stampe e fotocopie, sia per la consegna di device in comodato d’uso gratuito temporaneo;
- i docenti stanno dimostrando uno zelo encomiabile per fare in modo che dall’emergenza non escano soluzioni ascrivibili alla mera improvvisazione quanto piuttosto rappresentino un’occasione consapevole e valida di insegnamento/apprendimento; infatti, tramite videoconferenze, stanno effettuando incontri di autoaggiornamento sull’uso delle piattaforme e-learning al fine di proporre offerte educativo-didattiche programmate e condivise;
- l’uso del registro elettronico per la condivisione di indicazioni e di materiali, attivato sin da subito, continuerà ad essere una delle modalità della didattica.
INDICAZIONI DAD PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Dopo aver effettuato una capillare ricognizione per avere contezza rispetto al possesso di device e alla presenza di infrastrutture telematiche nel territorio di residenza, il Prof. Stefano Merangola provvederà a predisporre nell’arco della mattinata odierna gli indirizzi per ogni alunno delle quattro scuole secondarie di primo grado dell’Istituto, con dominio sicuro icsigillo.it.
Pertanto, i genitori, a breve, nell’arco della giornata odierna, per il tramite dei coordinatori di classe e dei rappresentanti dei genitori, riceveranno su WAPP – in via del tutto eccezionale, solo per partire con maggiore celerità – un AVVISO e un VADEMECUM.
Nell’AVVISO si comunicano i dati per l’attivazione degli account degli alunni.
Il VADEMECUM invece è pensato come una guida con le singole procedure per attivare l’account ed entrare in Google Siute for Education, piattaforma indicata anche dal Ministero dell’Istruzione per essere certificata e sicura da eventuali hacker.
Nella mattinata di domani, 14 marzo, sempre per il tramite dei coordinatori di classe e dei rappresentanti dei genitori, e sempre tramite WAPP, i genitori riceveranno la comunicazione riguardante la modalità di accesso alla piattaforma da effettuare entro 48h.
Ricapitolando: oggi i genitori degli alunni della secondaria riceveranno un avviso e un vademecum, domani la modalità di accesso alla piattaforma per essere operativi da lunedì, 16 marzo secondo un orario che i fiduciari di plesso avranno preventivamente stabilito, concordato e comunicato.
INDICAZIONI DAD PER LA SCUOLA PRIMARIA
Dopo aver effettuato una capillare ricognizione per avere contezza rispetto al possesso di device e alla presenza di infrastrutture telematiche nel territorio di residenza, il Prof. Stefano Merangola provvederà a predisporre entro il 15 marzo gli indirizzi per ogni alunno delle quattro scuole primarie dell’Istituto, con dominio sicuro icsigillo.it.
Pertanto, i genitori, lunedì 16 marzo, per il tramite dei coordinatori di classe e dei rappresentanti dei genitori, riceveranno su WAPP – in via del tutto eccezionale, solo per partire con maggiore celerità – un AVVISO e un VADEMECUM.
Nell’AVVISO si comunicano i dati per l’attivazione degli account degli alunni.
Il VADEMECUM invece è pensato come una guida con le singole procedure per attivare l’account ed entrare in Google Siute for Education, piattaforma indicata anche dal Ministero dell’Istruzione per essere certificata e sicura da eventuali hacker.
Nella mattinata di martedì, 17 marzo, sempre per il tramite dei coordinatori di classe e dei rappresentanti dei genitori, e sempre tramite WAPP, i genitori riceveranno la comunicazione riguardante la modalità di accesso alla piattaforma da effettuare entro 48h.
Ricapitolando: lunedì, 16 marzo i genitori degli alunni della primaria riceveranno un avviso e un vademecum, martedì, 17 marzo la modalità di accesso alla piattaforma per essere operativi da giovedì, 19 marzo secondo un orario che i fiduciari di plesso avranno preventivamente stabilito, concordato e comunicato.
INDICAZIONI DAD PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Dopo aver effettuato una capillare ricognizione per avere contezza rispetto al possesso di device e alla presenza di infrastrutture telematiche nel territorio di residenza, il Prof. Stefano Merangola provvederà a predisporre il 16 marzo gli indirizzi per ogni alunno delle tre scuole dell’Infanzia dell’Istituto, con dominio sicuro icsigillo.it.
Pertanto, i genitori, martedì, 17 marzo, per il tramite dei coordinatori di classe e dei rappresentanti dei genitori, riceveranno su WAPP – in via del tutto eccezionale, solo per partire con maggiore celerità – un AVVISO e un VADEMECUM.
Nell’AVVISO si comunicano i dati per l’attivazione degli account degli alunni.
Il VADEMECUM invece è pensato come una guida con le singole procedure per attivare l’account ed entrare in Google Siute for Education, piattaforma indicata anche dal Ministero dell’Istruzione per essere certificata e sicura da eventuali hacker.
Nella mattinata di mercoledì, 18 marzo, sempre per il tramite dei coordinatori di classe e dei rappresentanti dei genitori, e sempre tramite WAPP, i genitori riceveranno la comunicazione riguardante la modalità di accesso alla piattaforma da effettuare entro 48h.
Ricapitolando: martedì, 17 marzo i genitori degli alunni della scuola dell’Infanzia riceveranno un avviso e un vademecum, mercoledì, 18 marzo la modalità di accesso alla piattaforma per essere operativi da venerdì, 20 marzo secondo un orario che i fiduciari di plesso avranno preventivamente stabilito, concordato e comunicato.
RIFLESSIONI DELLA DIRIGENTE
A tutti è capitato di iniziare un mestiere ad un certo punto della vita. A tutti è toccato un anno di prova. E tutti hanno toccato con mano le difficoltà e quel sottile senso di colpa per non sentirsi all’altezza della situazione A me è toccato tutto questo nel bel mezzo di un’emergenza pandemica. Se sono in difficoltà, quanto alla gestione, dirigenti di comprovata esperienza, immaginate come possa sentirmi io.
Eppure, vivo una tranquillità di fondo grazie a collaboratori presenti, docenti infaticabili, alunni motivati e famiglie collaborative. Siete tutti una fortuna per me. Io non sono certo altrettanto per voi, ma vi assicuro che ce la metto tutta per stare al passo con la normativa che di ora in ora ci piomba addosso implicando necessariamente cambiamenti drastici, repentini e scelte da assumere senza avere il necessario tempo per valutare con ponderazione.
Sono convinta che riusciremo a contenere il contagio, che riusciremo a “fare scuola” comunque e che da questa crisi usciremo con una consapevolezza nuova, profonda e positiva.
Sono anche convinta che lasciare aperta la scuola, pur con la necessaria sospensione delle attività didattiche, sia un segnale più che mai forte poiché, in momenti di estrema difficoltà come quello che stiamo vivendo, all’istruzione viene riconosciuto nei fatti il ruolo che merita: quello di servizio essenziale, punto di riferimento fondamentale.
I medici stanno nella vera prima linea a garantire la salute. Noi stiamo in retroguardia a presidiare la continuità di un processo, quello di crescita e di sviluppo dei nostri alunni tramite l’istruzione, che è garanzia anch’esso di benessere.
La settimana che ci aspetta sarà caotica da tanti punti di vista: le password non funzioneranno, la rete non sarà sufficiente, le notifiche sul registro scompariranno! Tutto naturale… Non esitate a chiamare qui nella sede centrale: io ci sono e anche, e soprattutto, Patrizia Viola!
Vi abbraccio tutti, per ora virtualmente, con la speranza di poterci rivedere prestissimo di persona e riprendere non da dove abbiamo lasciato ma molto più avanti, perché nel frattempo saremo tutti cresciuti e cambiati in meglio per aver saputo affrontare un’esperienza ai limiti della realtà.
Rosa Goracci – Dirigente scolastica