Biblioteca on line
LA CONSISTENZA DEL PATRIMONIO LIBRARIO DELL’I.C. DI SIGILLO
- Il file BibliOn e la “Biblioteca a Stella”
Il file BibliOn contiene tutti i libri di più recente acquisizione, posseduti dall’IC di Sigillo, distribuiti presso i plessi e dati in prestito agli alunni. Questi libri appartengono al Fondo libraio della cosiddetta “Biblioteca a Stella” per ragazzi, il cui nome e logo si conservano tutt’ora, anche per mantenere viva la memoria di Jessica Bregolisse, un’alunna del plesso di Costacciaro, purtroppo scomparsa prematuramente, che aveva, al tempo della sua istituzione, creato il logo. La maggior parte dei libri, dunque, sono stati acquistati nel corso degli anni ’90 del Novecento e i primi anni 2000 con il “Progetto Biblioteca a Stella”; altri libri, acquistati o ricevuti, anche attraverso donazioni e partecipazioni a concorsi, sono stati aggiunti negli ultimi anni. Nell’elenco sono inclusi pure i libri, conservati nella Biblioteca del plesso della Secondaria di I grado di Fossato di Vico, con segnatura SAF.
Questo è l’elenco numerico dei libri registrati in BibliOn, aggiornato a giugno 2018:
“BIBLIOTECA A STELLA” – PLESSI |
N. LIBRI
|
Scuola Infanzia Costacciaro |
166 |
Scuola Infanzia Fossato |
107 |
Scuola Infanzia Sigillo |
144 |
Scuola Primaria Costacciaro |
489 |
Scuola Primaria Fossato |
332 |
Scuola Primaria Scheggia |
248 |
Scuola Primaria Sigillo |
300 |
Scuola Secondaria Costacciaro |
522 |
Scuola Secondaria Fossato |
316 |
Scuola Secondaria Scheggia |
170 |
Scuola Secondaria Sigillo |
500 |
SAF Fossato |
193 |
Senza indicazione |
2 |
TOTALE |
3489 |
Dal suo impianto ad oggi, sia pure con le aggiunte di alcuni libri provenienti da altri Fondi librari e ulteriori acquisti, come riferito qui di seguito, la “Biblioteca a Stella” dei ragazzi ha finora perduto 60 libri (rovinati o non restituiti).
- I libri degli ex Punti esterni della “Biblioteca a Stella”
Presso i plessi dell’Istituto si conserva il Fondo librario, sempre della “Biblioteca a Stella”, con i libri destinati non agli alunni, ma ai lettori adulti. Essi attualmente non sono dati in prestito. Pochi di loro sono adatti agli alunni del primo ciclo scolastico. Quei libri erano stati acquistati all’epoca dell’attuazione del “Progetto Biblioteca a Stella”, che doveva operare non solo nelle scuole, ma anche sul territorio ed i volumi erano messi a disposizione della popolazione in punti esterni alla scuola: nei bar, dalle parrucchiere, nei centri per anziani e di aggregazione giovanile (per questo la Biblioteca era denominata “a Stella”: al centro le biblioteche scolastiche e nelle punte i luoghi esterni di lettura) e coinvolgere quindi lettori adulti. Nel corso del tempo, per mancanza di fondi finanziari, i libri dei punti esterni non hanno ricevuto il necessario incremento e ricambio, mancavano oltretutto docenti di riferimento, che, volontariamente, in modo periodico, si occupassero della gestione dell’esistente, per cui, nel 2010, si è deciso di ritirarli tutti dai luoghi fisici esterni e portarli nelle scuole. Essi hanno inventari aggiornati (cartacei e digitalizzati), differenziati per ciascun punto esterno, che sono stati depositati in Segreteria. Al momento, però, quei libri giacciono ancora nelle diverse sedi e non sono utilizzati. Tra essi vi sono dei libri di autori classici che invece potrebbero essere inseriti nella “Biblioteca a Stella” dei ragazzi e registrati nel file BibliOn.
- I libri di altri Fondi librari
L’Istituto Statale Comprensivo di Sigillo possiede, inoltre, altri Fondi librari che risalgono almeno agli anni ’70 e ’80 del Novecento (alcuni anche prima). Quei libri sono distribuiti in tutti i plessi; essi riportano nel frontespizio diverse segnature.
In particolare, i plessi della Secondaria di Fossato di Vico e di Sigillo e della Primaria e Infanzia di Sigillo ne possiedono un numero elevato e, prima delle ristrutturazioni edilizie più recenti, i libri erano collocati presso le Aule degli Insegnanti e nelle Aule Magne degli edifici di Fossato di Vico e di Sigillo in cui si tenevano i Collegi dei Docenti.
Nella sede della Biblioteca della Scuola Secondaria di I grado di Costacciaro, la maggior parte di essi, in condizioni accettabili, sono stati inseriti nella “Biblioteca a Stella” per ragazzi, registrati in BibliOn e messi a disposizione degli alunni per il prestito. A Fossato di Vico, i libri con la sigla SAF sono stati inseriti in BibliOn e dati in prestito agli alunni che li richiedono.
Nelle biblioteche di plesso sono presenti pure dei periodici che al momento, però, non sono stati inventariati.
Un inventario aggiornato di quei Fondi librari e di quel che rimane di essi, a livello generale di Istituto, non esiste attualmente.
- I libri di recente acquisizione
Vi sono, infine, dei libri, acquisiti con diverse modalità negli ultimi anni (acquisto, donazione, partecipazione a concorsi), che via via, sono stati registrati nel file BibliOn, grazie al lavoro dei componenti della Commissione già Biblioteca ed ora Servizio agli studenti, didattica e orientamento, che si sono susseguiti negli ultimi anni e che hanno operato nelle diverse sedi scolastiche. Molti libri, però, pervenuti grazie a concorsi come il Giralibro e di recente #ioleggoperché necessitano di essere ancora inventariati. I manuali delle discipline, donati o lasciati dai rappresentati di libri, e i dizionari di lingua italiana e straniera, presenti presso le sedi scolastiche, non sono di norma registrati.
- Materiale multimediale
Un inventario aggiornato di materiali multimediali (VHS, audiocassette, Dvd, Cd-rom, audio-libri, e-book …) va ancora approntato.
prof.ssa Patrizia Biscarini
Funzione Strumentale AREA 1.b: SERVIZIO AGLI STUDENTI, didattica e orientamento
Sigillo, 31/08/2021