imagealt

La ribellione della Polonia del 1830-31 spiegata con un brano musicale

L'analisi della Polacca op. 53 di Fryderyk Chopin ci permette di rievocare l'origine e lo svolgimento della ribellione dei polacchi contro la Russia del 1830.

Tipologia

Scuola secondaria primo grado

Obiettivi

Mettere in relazione la forma, la tipologia e la suddivisione melodica ed armonica di un brano musicale con la cultura, il contesto storico e filosofico

Riconoscere il tema in un brano musicale

Riconoscere il ritmo e la suddivisione ritmica di un brano musicale

Mettere in relazione l'organizzazione srutturale, ritmica, melodica ed armonica di un brano musicale con un'idea programmatica

Argomento

La "Polacca op. 53, Eroica" è l'unico brano musicale del grande compositore polacco Fryderyk Chopin a cui, anche se pregato da Georges Sand, a cui egli accettò  di dare un titolo. Nel brano, celeberrimo ed utilizzato in ogni possibile ambito (persino nella pubblicità radiotelevisiva), si possono riconoscere, se adeguatamente segnalati, non solo la genesi e l'entusiasmo ideale che provocarono la ribellione polacca del 1830 contro la Russia, ma anche alcune delle fasi del suo svolgimento, che comportò un'eroica resistenza del piccolo esercito polacco contro il gigantesco Impero dello Zar, in modo tale che, una volta riascoltatolo, i ragazzi possano riconoscervi in esso un documento di storia contemporanea al pari di una testimonianza scritta.

Tempo

2 ore

Descrizione attivita

Con l'aiuto di una presentazione

Presentazione PPT

e con una tastiera in classe, l'insegnante analizza il brano musicale nelle sue parti fondamentali, mettendo in relazione ogni sezione con la descrizione di una fase della ribellione (dallo scoppio, all'entusiasmo derivante dalla cacciata del contingente militare russo, alla marcia dei soldati polacchi per la difesa della loro patria, alla loro corsa nella battaglia, alla preparazione all'assedio finale). Gli alunni sono educati a riconoscere le melodie del TEMA (che ricorre quattro volte e in due forme differenti), dei vari INTERLUDI, del TRIO e della CODA. Dopo aver analizzato ogni parte, l'insegnante si serve di un'esecuzione di una giovanissima pianista, coetanea dei ragazzi, in un video di Internet,

Chopin, Polacca op. 53

che viene, la prima volta, interrotto per ogni sezione. Quindi, alla fine, ascoltato per intero, senza interruzioni.

Verifica

La verifica dell'attività effettuata avviene tramite l'ascolto guidato del brano musicale, a distanza di qualche giorno, per poter fissare le competenze acquisite

Tag pagina: Aula informatica Biblioteca Chitarra Corsi di musica Didattica Elearning Elettronica Geografia Pianoforte Scienze Storia Musica Informatica Lingua francese Alunni Filosofia Storia dell'arte Aula di musica