Le responsabilità umane nella crisi climatica
Un itinerario alla scoperta delle modalità con cui il pianeta regola la propria temperatura media e di come l'uomo, in soli 250 anni di industrializzazione, abbia completamente sconvolto equilibri consolidatisi in decine di milioni di anni
Tipologia
Scuola secondaria primo grado
Insegnante
Obiettivi
Conoscere e comprendere i meccanismi che mantengono la temperatura media terrestre il più possibile costante
Conoscere e comprendere le modalità con cui, dal Giurassico, grandi quantità di carbonio in atmosfera sono state catturate dai mari e dall'interno della crosta terrestre
Conoscere e comprendere i meccanismo con cui l'uso dei combustibili fossili riporta indietro l'atmosfera terrestre di milioni di anni
Conoscere e comprendere come poter ricavare energia senza l'uso di combustibili fossili, superando numerose problematiche tecniche
Impegnarsi in prima persona per non aggravare l'impronta umana sul pianeta Terra
Argomento
Tramite una dettagliata presentazione
Le responsabilità umane nella crisi climatica
l'insegnante guida in maniera interattiva, e con numerosi esempi, i ragazzi in un itinerario estremamente approfondito sulle modalità con cui il pianeta Terra riesce a mantenere una temperatura media costante, mostrando come i cambiamenti climatici nella storia del pianeta abbiano sempre avuto un'evoluzione indipendente dalla storia dell'umanità, fino a quando, dal 1750 in poi, l'umanità ha intrapreso l'itinerario dell'industrializzazione, utilizzando come esclusiva forma di energia i combustibili fossili, le riserve di carbonio messe da parte dal Pianeta in milioni di anni, alterando completamente questi millenari equilibri. Ad ogni sezione dell'argomento, i ragazzi vengono invitati a ricercare in Internet notizie ed informazioni per avvalorare le teorie esposte. Quindi, una volta conosciuto il male, essi verranno guidati nell'altro itinerario, proposto dall'attività, che li guiderà ad intraprendere un cammino virtuoso, che limiterà il più possibile l'impronta dell'umanità sulla Terra e i danni, dai quali non sarà, comunque, più possibile tornare indietro in tempi brevi, anche smettendo sin da oggi di immettere in atmosfera quantità colossali di biossido di carbonio di origine fossile.
Tempo
20 ore
Descrizione attivita
Sono necessarie almeno 20 fra ore di lezione interattiva, laboratorio, lavori di gruppo, lavoro fra pari, verifiche orali e la verifica finale tramite Moduli Google
Verifica
Scrivere una mail a pierluigigioia@icsigillo.it